REVILLA™
HOLONISCHER ÖKOSYSTEM
OFFENE INNOVATION
Zeitraum
2023–2027
Contesto Turismo Sostenibile Europeo
Oggigiorno una Destination Management Company (DMC) trascende il ruolo di mero fornitore di servizi, configurandosi piuttosto come una piattaforma abilitante che consente agli operatori locali esperti di orchestrare esperienze profondamente immersive e autentiche. Le DMC si assumono la gestione meticolosa di ogni minimo dettaglio, elevando semplici viaggi a vere e proprie avventure uniche, dalla scoperta di tesori celati alla pianificazione impeccabile di eventi di rilievo. Esse rappresentano il partner ideale per agenti di viaggio, tour operator e pianificatori di eventi, offrendo un livello superiore di expertise e supporto locale che eleva un itinerario ben concepito a un'esperienza straordinaria. Le DMC possiedono un repertorio strategico volto a rendere ogni viaggio indimenticabile, con servizi attentamente studiati per semplificare il processo di viaggio e arricchire le esperienze dei partecipanti. Grazie alla loro profonda e capillare conoscenza del territorio, le DMC sono in grado di identificare le opzioni ottimali per ogni stile, budget e finalità. Esse guideranno i clienti verso luoghi speciali che una ricerca web standard non potrebbe mai rivelare, spaziando da tour culturali a esperienze enogastronomiche, fino a eventi aziendali di alto profilo. La gestione della logistica, delle tempistiche e delle consuetudini locali è affidata alle DMC per garantire uno svolgimento fluido e senza intoppi, includendo trasferimenti, prelievi aeroportuali e persino itinerari panoramici a sorpresa. Questo servizio si rivela cruciale in destinazioni dove la complessità logistica e infrastrutturale rende arduo muoversi senza una conoscenza approfondita del luogo. Le DMC sono intrinsecamente connesse alla loro destinazione, e questa conoscenza approfondita costituisce il loro asset più prezioso permettono di condurre i clienti lungo sentieri meno battuti, in luoghi non menzionati nelle guide, narrando storie locali — attraverso lo "storydoing" — lungo il percorso alternativo. L'intervento di una DMC spiana la strada a un'esperienza immersiva più spontanea e autentica. Una DMC è come un fidato alleato sul campo per vivere esperienze uniche ed esclusive con contatti locali di valore inestimabile, sia per il lancio di un prodotto che per un viaggio incentivante, trasformando qualsiasi viaggio aziendale in un evento memorabile.
Per i professionisti del settore viaggi, la collaborazione con una DMC conferisce quel tocco locale distintivo: curare tour esclusivi, individuare location uniche e offrire esperienze da "insider" che trascendono l'itinerario convenzionale. Ciò si traduce in un vantaggio competitivo significativo in mercati saturi dove numerosi tour conducono i visitatori negli stessi luoghi e attività. Le DMC semplificano ogni aspetto, gestendo i dettagli locali e assicurando un coordinamento impeccabile. In tal modo, i clienti possono concentrarsi sugli aspetti cerimoniali (come farebbero nella loro sede) e affidare la gestione della location agli esperti locali. Una DMC di eccellenza trasforma la logistica in pura magia, convertendo itinerari in esperienze e ricordi indelebili per i clienti e i loro ospiti. Sia che si tratti di organizzare un ritiro aziendale, di curare un pacchetto di viaggio unico o di pianificare un matrimonio da sogno, le DMC oggi rendono tutto ciò possibile, personalizzato e indimenticabile per vivere nelle aree remote e nei borghi storici d'Italia
REVILLA™
eleva questo modello presente sul mercato del turismo digitale concentrando la gestione dei servizi nelle mani della comunità locale promuovendo un turismo rigenerativo basato sulla comunità.
Il Destination Management nasce dall’esigenza di integrare all’interno di un processo strategico – le azioni necessarie per gestire i fattori di attrattiva e i servizi turistici per interessare la domanda di mercato e di posizionare la destinazione in ambiti competitivi adeguati rispetto alle caratteristiche del territorio. Un efficace processo di Destination Management deve quindi, da un lato, analizzare, definire e gestire i fattori di attrattiva e le differenti componenti imprenditoriali del sistema locale, dall’altro organizzare tutti questi elementi in proposte di offerta in grado di intercettare la domanda di mercato in maniera competitiva ed adeguata alla capacità del territorio. Il Destination Management si traduce nel processo di gestione strategica del territorio, ovvero nell’insieme delle attività necessarie per creare una visione condivisa attraver necessarie per creare una visione condivisa so il superamento delle logiche competitive interne e l’incoraggiamento, a partire dal patrimonio di risorse e competenze disponibili, di accordi tra attori (pubblici e privati), anche stimolando la partecipazione di tutt privati), i questi soggetti al disegno complessivo del territorio.
Il tentativo di ricondurre in un disegno coordinato l’offerta territoriale, attraverso una specifica azione di governance, costituisce la sfida manageriale con cui le destinazioni di tipo community cercano di recuperare competitività di fronte alle sfide del mercato. Le azioni della Destination Management Community si articolano in quattro dimensioni principali:
Generazione di flussi turistici in entrata: il Destination Management (DM)
punta ad aumentare, gestire e stabilizzare la capacità di una destinazione di attrarre turisti, garantendo risultati economici positivi per gli operatori locali e al contempo salvaguardando il territorio da sfruttamento e sovraccarico.
Gestione dell'immagine e del valore simbolico della destinazione: attraverso processi comunicativi e promozionali, il DM deve valorizzare gli elementi distintivi del territorio, posizionandolo come ideale per specifiche tipologie di vacanza.
Coordinamento e gestione delle relazioni con gli stakeholder: l'attività di DM deve integrare l'operato degli attori locali, favorendo una configurazione a network dell'offerta turistica tramite relazioni orizzontali tra i vari stakeholder e verticali tra essi e l'organismo di metamanagement.
Valutazione dell'impatto del turismo sul sistema territoriale locale: il DM deve considerare anche le implicazioni sociali del turismo sui residenti, nonché l'importanza dei fattori paesaggistici e naturali nella capacità attrattiva di un territorio, tenendo conto della loro deperibilità e non riproducibilità.
L’azione di DM nelle destinazioni community è basata in gran parte sulla capacità di coinvolgere gli attori locali in progetti condivisi, sviluppandone anche l’attitudine alla cooperazione, di conseguenza l’organismo che se ne fa carico deve:
1. Acquisire una sufficiente legittimazione da parte degli attori;
2. Avere la capacità di gestire le relazioni cooperative/competitive fra gli attori;
3. Portare al conseguimento di risultati di mercato significativi e dimostrabili;
4. Rimanere parte integrante del tessuto sociale della localit à, non apparendo come un “corpo estraneo” portatore di finalità proprie (rischio autoreferenzialità)
Scopo del DM è quello di dare un significato all’attività delle singole imprese inserendole nel contesto della destinazione, aumentando la capacità di intercettare segmenti di mercato anche attraverso strumenti e supporti tecnologici che le singole imprese non potrebbero gestire efficacemente. Le aree nelle quali tale azione è particolarmente visibile sono il marketing e le tecnologie per l’informazione e la comunicazione. La collaborazione e il coordinamento sono sempre stati fondamentali nel turismo, ma oggi i requisiti fondamentali di tali azioni non sono cambiati ma lo sono i contenuti. Le organizzazioni turistiche tradizionali non sono riuscite a tenere il passo con tale evoluzione né in termini di dimensione né in quanto a dotazioni di risorse. Il Destination Management (DM) non deve prevaricare le decisioni di politica turistica, che rientrano nella competenza dell'organo di governo del territorio. La politica turistica è definita come un insieme di norme, direttive e obiettivi di sviluppo che inquadrano le decisioni, sia individuali che collettive, relative all'attività turistica in una data area. A tal fine, è essenziale che l'azione del DM sia legittimata dall'organo di governo e che ne sia l'espressione operativa, deputata all'attuazione della politica turistica della destinazione sin dagli obiettivi costitutivi. Tuttavia, il DM deve anche svolgere un ruolo propositivo nella formulazione della politica turistica, contribuendo a definire, tramite modalità specifiche, le decisioni assunte dall'organo di governo. L'azione di DM in una destinazione "community" si colloca in uno spazio decisionale tra la politica turistica territoriale e la strategia imprenditoriale dei singoli operatori economici. Queste devono essere allineate con le tendenze della domanda turistica e l'andamento della competizione tra territori e prodotti. L'efficacia del DM dipende, oltre che dalla qualità delle decisioni e degli strumenti adottati, dalla capacità di interazione tra i vari livelli che compongono e posizionano l'offerta turistica della destinazione sul mercato.
La possibilità per una destinazione community di attuare l’azione di DM è legata all’esistenza di una struttura organizzativa che si faccia carico di gestire i processi organizzativi e decisionali relativi alla destinazione turistica di riferimento. La creazione di una struttura che compia l’azione di DM rappresenta una precisa scelta del modo in cui organizzare la produzione dei servizi turistici specifici dedicati alla singola destinazione. Nelle destination community nelle quali la presenza di numerosi attori impedisce d’ipotizzare la nascita di un’unica organizzazione proprietaria delle risorse, la DMO si configura come organismo di meta-management che indirizza l’operato degli attori locali dando esecuzione alla politica turistica decisa a livello di governo del territorio. La creazione di una DMO si configura quindi come una delle più importanti manifestazioni dell’intervento pubblico nel governo del turismo in una destinazione community. La DESTINATION MANAGEMENT COMMUNITY nasce da un Progetto di Marketing Territoriale integrato ad una Destination Management gestita da una community locale che definisce un sistema di servizi e di risorse coinvolte nello sviluppo e nel governo dell’offerta turistica integrata, in un contesto territoriale specifico, esaltandone le caratteristiche identitarie e di differenza competitiva. Le DM community devono poter mettere in contatto la domanda con l’offerta, devono comprendere ed interpretare le esigenze del visitatore consapevole dando risposte semplici ed immediate, devono coordinare in modo continuativo l’insieme di attività e di offerte della destinazione procurando una distribuzione efficiente dei prodotti nei mercati che rappresentano un elevato potenziale di sviluppo con l’obiettivo di avere un impatto sociale, ambientale ed economico rigenerativo. Devono inoltre essere in grado di prendere le decisioni strategiche in relazione alle leve di marketing: prodotto, branding, prezzo, segmentazione del mercato, promozione e distribuzione.
Le funzioni di una Destination Management Community
sono molteplici e rispettano le peculiarità della destinazione e possono essere raggruppate come segue:
- Motore economico: le DM community agiscono come un propulsore economico, generando nuove entrate e opportunità di lavoro, contribuendo così a diversificare e rafforzare l'economia locale adottando in modo consapevole la tecnologia abitazione
- Promotore comunitario: svolgono il ruolo di comunicatori commercializzando un'immagine coerente e le attrazioni più significative della destinazione a un pubblico mirato di potenziali visitatori sostenibili per la promozione di un turismo basato sulla comunità
- Coordinatore industriale: orientano lo sviluppo turistico locale verso strategie mirate, promuovendo la collaborazione tra le imprese turistiche locali e assicurando una distribuzione equa dei benefici derivanti dal turismo rigenerativo.
- Intermediario quasi-pubblico: fungono da punto di raccordo tra gli interessi del settore turistico, le esigenze dei residenti, le decisioni politiche e le richieste del mercato turistico per determinare risultati ecosistemici e obiettivi condividi
- Costruttore di orgoglio comunitario: contribuiscono a rafforzare il senso di identità e orgoglio della comunità locale, sostenendo iniziative volte a migliorare la qualità della vita sia per i visitatori che per i residenti, cittadini europei.
- L’evoluzione della DMC basato sull’interazione tra pubblico e privato di una community locale passa quindi dalla mera promozione alla promo-commercializzazione con corresponsabilità principali di ogni attore che includono:
- Leadership e supporto: offrire orientamento e assistenza agli operatori locali e alla pubblica amministrazione e gli enti del turismo di piccoli Comuni dei Borghi
- Governance territoriale: amministrare le infrastrutture e le attrazioni turistiche valorizzando la tradizione e il way of life dell'autentico Made in Italy
Sviluppo e promozione ecosistemica: ideare il prodotto territoriale, definire la pianificazione strategica, curare il marketing e la gestione del marchio in modo ecosistemico.
- Informazione e consulenza: fornire informazioni ai visitatori e consulenza qualificata agli operatori del settore del turismo rigenerativo per evitare sprechi e una gestione più intelligente dei servizi digitali per il cittadino [REVILLATOTEM™]
- Formazione: potenziare le competenze professionali degli operatori locali con piattaforme edtech per lo sviluppo di nuove competenze digitali [AI, blockchain, robotica] e trasversali [educazione ai sentimenti, gestione della rabbia]
- Strumenti per gli operatori professionali:
- Educational tour
- Workshop specifici sulla sostenibilità
- Farm trip
- Incentivi per agenti di viaggio
- Partecipazione a fiere
- Strumenti per il Cliente Finale:
- City card
- Club di prodotto
- Marchio di qualità
- Voucher
- Buoni/token/cashback
- Fidelity card
- Card degustazione
- Product placement
Strumenti Innovativi per il Cliente Finale e Operatori di Intermediazione:
- Alleanze formative
- Incentivi per vettori low cost
- Incentivi per Tour Operator (TO)
LOGO UFFICIALE REVILLA™
REVILLA™ è la prima Destination Management Community per la promozione del turismo rigenerativo basato sulla comunità. Il turismo basato sulla comunità, o community-based tourism (CBT), è un modello di turismo sostenibile che mette al centro le comunità locali, coinvolgendo attivamente nella gestione, promozione e valorizzazione del proprio territorio e delle proprie risorse. Questo tipo di turismo mira a distribuire in modo più equo i benefici economici derivanti dal turismo, migliorando le condizioni di vita degli abitanti e promuovendo la conservazione delle risorse locali. Il turismo basato sulla comunità si basa su 6 punti chiave:
- Coinvolgimento della comunità:
Le comunità locali sono coinvolte in tutte le fasi del processo turistico, dalla pianificazione alla gestione, assicurando che i benefici economici e sociali siano condivisi.
- Sostenibilità:
Si concentra sulla conservazione delle risorse naturali, culturali e sociali, promuovendo pratiche turistiche responsabili e rispettose dell'ambiente.
Esperienze autentiche:
I turisti hanno l'opportunità di vivere esperienze autentiche, entrando in contatto diretto con la cultura locale, le tradizioni e la vita quotidiana delle comunità ospitanti.
- Benefici economici:
Genera reddito e opportunità di lavoro per le comunità locali, spesso fornendo alternative o integrando le attività economiche tradizionali.
- Valorizzazione del territorio:
Aiuta a preservare e valorizzare il patrimonio culturale e naturale, promuovendo la conoscenza e la comprensione delle specificità locali.
- Relazioni positive:
Favorisce lo scambio culturale e la creazione di relazioni significative tra turisti e residenti, promuovendo la comprensione reciproca.
Il turismo basato sulla comunità è considerato un approccio più etico e responsabile, che va oltre la semplice visita di un luogo, permettendo ai viaggiatori di diventare parte attiva della vita locale e di contribuire al suo sviluppo sostenibile.
Esempi di turismo basato sulla comunità includono:
- Cooperativa "I Briganti di Cerreto": un esempio di turismo di comunità che si sviluppa nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, dove i giovani della zona hanno fondato una cooperativa per riqualificare il borgo e promuovere il territorio, offrendo esperienze autentiche e rispettose dell'ambiente
- Doi Inthanon National Park in Thailandia: Un esempio di turismo basato sulla comunità che coinvolge le popolazioni locali nella gestione del parco e nella promozione delle loro tradizioni, secondo l'Ente Turismo Thailandese.
- Fairbnb.coop è la prima piattaforma che promuove il turismo di comunità, permettendo alle persone di affittare le proprie case e condividere le proprie esperienze con i viaggiatori, promuovendo un turismo più giusto e sostenibile.
Kumbe è una digital agency full stack dnata per valorizzare il borgo di SAONE in Trentino, fortemente specializzata nel settore turistico si occupa di tutti i servizi digitali necessari per una DMC: dall’analisi strategica alla messa a terra del progetto con tecnologie sviluppate e controllate interamente. Una tribù di 25 persone specializzata nella realizzazione di portali di destinazione turistici, attività di marketing e comunicazione. L’obiettivo aziendale è quello di fornire tecnologia e servizi digitali completi, dove strategia ed innovazione si fondono in un risultato che permette di avere un posto ben chiaro, definito e identitario nel web per lo sviluppo di progetti di valorizzazione del territorio performanti per raggiungere obiettivi digital.
REVILLA™
Modello di un Ecosistema Destination Management Community per la Rigenerazione dei Borghi Europei
REVILLA™
(Regenerative Villages)
si configura come una multipiattaforma digitale/virtuale e un modello di turismo rigenerativo mirato a valorizzare i borghi storici e le aree marginali, contrastando l'abbandono e promuovendo la rigenerazione economica, sociale e culturale. Per un borgo come Montecreto REVILLA offre una proposta di valore multifattoriale che integra innovazione tecnologica, sostenibilità e coinvolgimento della comunità.
- 1. Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Storico & Promozione Turistica:
Al centro del progetto REVILLA™
vi è la raccolta e condivisione delle storie dei luoghi fisici dei "Custodi della Cultura locale " che animano i borghi.
Per il borgo pilota questo si traduce in:
Preservazione della Memoria: Digitalizzazione e accessibilità di storie, tradizioni e patrimonio culturale locale per evitarne la perdita.
Esperienza Immersiva per i visitatori: I turisti, inclusi gli italiani all'estero, potranno esplorare virtualmente il borgo per poi immergersi fisicamente nelle sue storie tramite la dApp REVILLA.APP, arricchendo la loro comprensione e connessione con il luogo e la comunità ospitante. Questo si allinea con un modello di turismo lento e di comunità diffusa ("Turismo di Comunità Diffusa").
Attrazione di un Nuovo Target: Il modello di "cammino rigenerativo tokenizzato" di REVILLA.APP incentiva i "viaggiatori rigenerativi" a esplorare il territorio, contribuendo alla sua rigenerazione e generando un nuovo flusso turistico motivato da sostenibilità e cultura.
- 2. Supporto Economico e Finanziario per la Comunità Locale:
REVILLA™
intende creare un modello di finanza rigenerativa (ReFI) e di "altruismo dei dati", garantendo un impatto economico diretto sul territorio:
Redistribuzione Automatica dei Ricavi: il 20% dei ricavi generati dalle transazioni sulla piattaforma sarà devoluto direttamente ai "Custodi della Cultura locali” tramite deposito automatizzato nel proprio “fondo di comunità” [wallet] digitale.
Utility Token: gli utenti del "social network rigenerativo" scambieranno utility token, spendibili all'interno del "NETWORK REVILLAGES" per servizi turistici e ospitalità offerti dai Custodi della Cultura, creando un circuito economico virtuoso.
Creazione di Micro-Economie Locali: il progetto pilota #VILLAGEXCHANGE
condivide la logica di REVILLA™ e mira a creare un modello di scambio casa tra abitanti dei borghi d’Europa attivando una micro-economia glocale (es. attività artigianale o alimentare) tra la Rete Europea dei Borghi Rigenerativi
Tracciabilità e certificazione: l'uso della blockchain - smart contract - per videorecensioni e la tracciabilità delle transazioni (es. prodotti a indicazione geografica, rifiuti) aumenterà trasparenza e fiducia, valorizzando produzioni locali e servizi sostenibili.
- 3. Innovazione Tecnologica e Formazione:
REVILLA™ si basa sull'integrazione di tecnologie avanzate per lo sviluppo e la gestione:
CRM Avanzato: implementazione di un CRM avanzato per gestire efficacemente dati utenti, transazioni e interazioni della community digitale.
Web 3.0 e Blockchain: utilizzo di tecnologie abilitanti il Web 3.0, utility token decentralizzati e smart contract per garantire sicurezza, trasparenza e scalabilità.
Intelligenza Artificiale (AI): l’'AI sarà uno strumento per accelerare gli obiettivi di rigenerazione, allenare modelli predittivi sui dati del turismo rigenerativo e creare superintelligenze settoriali etiche e simbiotiche. È stata discussa la creazione di un assistente virtuale per i borghi basato su AI per guidare i turisti.
Integrazione della Robotica Educativa: Introduzione della robotica nei borghi tramite "Robotic Process Mining" e formazione, modernizzando il borgo e creando opportunità educative e professionali. L'idea è di utilizzare la robotica come "leva" per attrarre attenzione e investimenti.
Conformità alle Normative UE: REVILLA™ è progettata per essere conforme alle direttive UE in termini di cyber security (NIS2), GDPR e MICA, garantendo protezione dei dati personali e un solido quadro legale.
- 4. Scalabilità e Accesso a Finanziamenti:
REVILLA™
è concepita per essere replicabile e sostenibile economicamente tramite partnership pubblico-private.
Modello di Competence Center: il progetto mira a creare una rete di "poli innovativi tecnologici diffusi" o "competence center", dove i borghi fungerebbero da nodi di un sistema più ampio. Questo permetterebbe a Montecreto di diventare un centro di innovazione, con potenziali sedi universitarie o branch collegate, attirando studenti e nuova linfa sociale e culturale.
Attrattività per Investitori e Fondi UE: essendo un progetto che integra sostenibilità (ESG), tecnologia e rigenerazione, REVILLA™
è attraente per fondi UE, investitori ESG e imprese responsabili. La costituzione di un Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è vista come il veicolo per accedere a finanziamenti significativi a livello europeo.
Approccio "Govtech": l'obiettivo è che REVILLA™
diventi uno strumento governativo accettato e utilizzato a livello nazionale ed europeo per la rigenerazione dei borghi, evitando costi e burocrazia tradizionali.
REVILLA™
non è solo un'applicazione, ma un ecosistema completo che mira a rigenerare il tessuto sociale ed economico, rilanciare il turismo, innovare tramite la tecnologia e accedere a nuove fonti di finanziamento. Il valore del Borgo pilota risiede nella sua capacità di affrontare le sfide dell'abbandono e dell'isolamento, trasformandole in opportunità di sviluppo sostenibile e innovazione, proiettando il Borgo Pilota nella Rete Europea dei Borghi Rigenerativi - EU NETWORK REGENERATIVE VILLAGES.
Proposta applicazione di REVILLA™ nel tuo borgo
Piano strategico del Progetto Pilota REVILLA™
1. Descrizione del Progetto REVILLA™
(Regenerative Villages) è concepita come una multipiattaforma digitale/virtuale e un modello di turismo rigenerativo con l'obiettivo di valorizzare i borghi storici e le aree marginali, combattendo l'abbandono e promuovendo la rigenerazione economica, sociale e culturale. Il progetto pilota rappresenterebbe l'applicazione locale di REVILLA™
fungendo piattaforma DMC della destinazione turistica, integrato nella rete europea dei Borghi Rigenerativi. La sua missione è trasformare il Borgo Pilota in un "laboratorio a cielo aperto" per l'innovazione e la sostenibilità, offrendo esperienze immersive e generando un impatto positivo misurabile sul territorio grazie al contributo degli studenti dell’Università di Ferrara [partner di progetto REVILLA™].
2. Proposta di Valore
Il progetto offre al Borgo Pilota una proposta multifattoriale:
1] Valorizzazione Culturale e Storica: Digitalizza e condivide le storie dei luoghi fisici e dei "Custodi della Culturalocale”, preservando la memoria e offrendo esperienze immersive ai visitatori, inclusi gli italiani all'estero, che potranno connettersi con le storie del borgo attraverso REVILLA.APP
2] Rigenerazione Economica e Sociale:
Combattere lo spopolamento creando nuove micro-economie locali (es. attività artigianali o alimentari) e opportunità di reddito per i "Custodi della Cultura di Montecreto " attraverso la redistribuzione automatizzata del 20% dei ricavi dell’applicazione
3] Turismo Rigenerativo e Sostenibile:
Promuovere un modello di "turismo lento e di comunità diffusa", incentivando i "viaggiatori rigenerativi" a esplorare il territorio e a contribuire alla sua rigenerazione attraverso un "cammino rigenerativo tokenizzato"
4] Innovazione Tecnologica e Formazione:
Presso il nuovo coworking introduce percorsi formativi di alfabetizzazione digitale tecnologie abilitanti (AI, Blockchain, Web 3.0, Robotica Educativa) che modernizzano il borgo e creano opportunità educative e professionali per i residenti, trasformando Montecreto in un nodo di un "ecosistema di open innovation”
5] Conformità e Trasparenza:
REVILLA™
garantisce la conformità alle direttive UE (NIS2, GDPR, MICA) per la cybersecurity e la gestione dei dati, promuovendo un modello di “open data" che consente ai cittadini di condividere i dati per scopi di interesse generale.
3. Segmenti di Clientela
A] Comunità Locale del Borgo Pilota:
Residenti, associazioni locali, "Custodi della Cultura" e piccole imprese del borgo che offrono servizi e prodotti locali
B] Visitatori e Turisti:
Sia italiani che stranieri, inclusi gli italiani all'estero, alla ricerca di esperienze autentiche, sostenibili e che desiderano contribuire attivamente alla rigenerazione del territorio
C] Scuole e Istituti di Formazione:
Per l'implementazione di programmi di robotica educativa e di apprendimento esperienziale cooperativo trasformando il borgo in un laboratorio per giovani talenti
D] Aziende e Imprese (ESG-focused):
Interessate a progetti di sostenibilità, team building, e investimenti con impatto sociale misurabile
E] Pubblica Amministrazione:
Comune di Montecreto, Regioni, Enti governativi e UE interessati alla rigenerazione territoriale e all’open innovation
4. Attività Chiave
A] Sviluppo e Integrazione della Piattaforma:
Finalizzazione della dApp REVILLA.APP, implementazione delle funzionalità blockchain per la tokenizzazione e la certificazione digitale integrazione dell'agente AI "Andrea" come guida turistica (con SNJ Media Studio e Planetario), e gestione avanzata del CRM con SNJ Media Studio e Techinnova
B] Raccolta e Narrazione delle Storie:
Collaborazione con la comunità locale per identificare e digitalizzare le storie, le tradizioni e il patrimonio culturale di Montecreto
C] Formazione e Coinvolgimento: sviluppo ed erogazione di programmi di formazione sulle competenze digitali, trasversali e ambientali, robotica per i residenti, con un approccio cooperativo.
D] Marketing e Promozione Territoriale:
Campagne mirate per attrarre "viaggiatori rigenerativi" e valorizzare il Borgo Pilota come "borgo rigenerativo", utilizzando il formato ITALIA2030 e i canali del network EUREBO HUB
E] Organizzazione di Eventi Pilota: implementazione di "biohackathon biomimetici" per co-progettare soluzioni concrete per le sfide del borgo in 48 ore, coinvolgendo esperti e la comunità locale
F] Gestione dei Dati e Compliance:
Assicurare la raccolta, l'analisi e la gestione dei dati in piena conformità con GDPR, NIS2, e MICAr, anche attraverso il modello di "data altruism"
5. Risorse Chiave
A] Tecnologiche: la multipiattaforma REVILLA.APP, l'infrastruttura blockchain, gli utility token, l'agente AI “Andrea”, il CRM avanzato, la piattaforma Vodafone Analytics, gli Open Badges tokenizzati, i cammini appenninici
B] Umane:
Il team di R&D di INNOVABILITA e gli esperti di design di BSD Design, data scientists di MTM Srl e Planetario Srl, specialisti in CRM di SNJ Media Studio Srl e Techinnova Spa, esperti finanziari, professionisti di marketing territoriale, operatori locali, custodi della cultura locale e formatori
C] Finanziarie: Fondo per l'avvio del progetto pilota, potenziali finanziamenti pubblici (bandi Smart&Start, PNRR, Horizon Europe, fondi UE, fondi GAL), investitori privati e strumenti di finanza rigenerativa (ReFI) attraverso il crowdfunding civico
D] Partnership Strategiche:
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) MADEINUE come veicolo per l'accesso a fondi europei la capofila MTM Srl, partner tecnologici come BSD Design, SNJ Media Studio, Techinnova, Planetario, Vodafone Analytics, Register e partner strategici come Smart Cities Italy, Jaka Robotics, Consorzio Comunalie Parmensi
6. Canali
A] Piattaforma Digitale:
La dApp REVILLA.APP e il portale dedicato saranno i canali principali per l'interazione con i visitatori e la comunità
B] Eventi e Workshop:
Organizzazione di hackathon, laboratori di robotica educativa, e seminari con la comunità locale e le scuole per promuovere il progetto pilota .
C] Network REVILLA.NETWORK
Promozione attraverso la rete di borghi rigenerativi e il futuro social network dedicato
Partnership Istituzionali e Media: collaborazione con il Comune del Borgo pilota ed enti regionali e nazionali, e network di comunicazione per amplificare la visibilità.
7. Struttura dei Costi
Costi di Sviluppo IT: Programmazione e mantenimento delle piattaforme, intelligenza artificiale, blockchain, integrazioni API
Costi del Personale: Team di progetto (gestione, sviluppo, marketing, community manager), formazione dei "Custodi della Cultura", docenti per robotica educativa
Costi Operativi: Gestione degli spazi fisici (se previsti laboratori o spazi di co-working), utenze, servizi (es. pulizia, catering per eventi)
Costi di Marketing e Comunicazione: Campagne promozionali, produzione di contenuti multimediali, partecipazione a fiere ed eventi
Costi Legali e Amministrativi: Costituzione del veicolo giuridico (GEIE o altro), consulenze per bandi e conformità normativa
Costituzione Fondo di Emergenza: il 10% del budget complessivo per imprevisti
8. Flussi di Entrate
- Utility Token:
Transazioni generate dall'acquisto di servizi e prodotti locali (turismo, ospitalità, artigianato) da parte dei "viaggiatori rigenerativi"
- Abbonamenti Premium:
per utenti e aziende che desiderano funzionalità avanzate o partecipazione a programmi esclusivi
- Commissioni su Scambi e Servizi:
percentuali su transazioni gestite o servizi aggiuntivi (es. pulizia, catering)
- Partnership e Sponsorizzazioni:
quote annuali da enti istituzionali, aziende (ESG), e fondazioni che supportano la rigenerazione dei borghi.
- Finanziamenti Pubblici: accesso a bandi (es. AGID, Smart&Start), fondi europei (Horizon Europe) tramite il GEIE
- Licensing e Servizi Post-Evento:
Entrate dalla licenza della Rete Europea dei Borghi Rigenerativi e per servizi di consulenza per l'implementazione
- Crowdfunding Civico:
Raccolta fondi per progetti specifici di robotica e rigenerazione
9. Piano di Implementazione
Fasi del Progetto Pilota
Il progetto del Borgo Pilota seguirà un approccio iterativo e scalabile, ispirato ai modelli VILLAGEXCHANGE e REVILLAHACKFEST:
Fase 1: Preparazione e Scelta del Borgo (Mesi 1-2)
Accordi con il Comune del Borgo pilota: firma di una lettera d'intenti per la co-progettazione e la sperimentazione
Ricerca Fondi Iniziali: partecipazione a bandi specifici (es. Smart&Start) e sondaggio di investitori privati
Identificazione dei "Custodi della Cultura": mappatura delle storie e delle tradizioni locali
Fase 2: Allestimento e Sviluppo Iniziale (Mesi 3-5):
Configurazione dell'APP personalizzata REVILLA.APP con i contenuti relativi al Borgo
Formazione dei Referenti Locali: training per la gestione della piattaforma e l'interazione con i visitatori.
Identificazione e allestimento immobili/spazi: selezionare 2-3 case vacanza o un edificio pubblico/spazio coworking rigenerato nel borgo per gli scambi e le attività (es. laboratori di robotica)
Fase 3: Lancio Beta e Monitoraggio (Mesi 6-8):
Lancio della dApp: avvio dei primi "cammini rigenerativi tokenizzati" e test con famiglie, scuole o aziende pilota
Raccolta dati e feedback: monitoraggio dell'attrattività dell'esperienza, efficienza logistica e impatto sociale/ambientale
Prima valutazione: analisi dei dati raccolti per identificare aree di miglioramento
Fase 4: Ottimizzazione e Scalabilità (Mesi 9+):
Raffinamento del Modello: basato sui feedback videorecensioni e sui dati raccolti
Espansione locale:
Aggiunta di altri immobili e coinvolgimento di più Custodi della Cultura nel borgo.
Preparazione alla replicabilità:
Documentazione del modello Montecreto per future espansioni ad altri borghi
10. Scalabilità e Sostenibilità a Lungo Termine
REVILLA™
è una infrastrutturale blockchain as a service progettata per essere replicabile in altri Paesi dell’EU (in Italia ci sono circa 5.000 comuni con meno di 5.000 abitanti) attraverso un modello di "franchise sociale" e un toolkit open source completo. La sostenibilità economica sarà garantita da un modello misto di entrate (utility token, abbonamenti, commissioni, partnership) che mira al break-even dal terzo evento/progetto. L'accesso a fondi UE tramite il GEIE MADEINUE è un pilastro per la crescita nei Paesi UE. L'impatto sociale misurabile includerà l'incremento della popolazione giovanile, la generazione di nuove attività economiche (target: 5 startup/anno nella rete) e il miglioramento della connettività. La visione a lungo termine è la creazione di una rete neurale di borghi interconnessi.
11. Valutazione dei rischi e strategie di mitigazione
Resistenza all'Innovazione Locale: Mitigata dal coinvolgimento attivo dell'amministrazione comunale e della comunità sin dalle fasi iniziali di co-progettazione
Complessità Burocratiche e Tempi di Finanziamento: l'approccio "Govtech" mira a superare queste barriere, e la diversificazione delle fonti di finanziamento (pubbliche e private) riduce la dipendenza da un singolo canale
Mancanza di Competenze Tecnologiche nella Comunità:
Affrontata con programmi di formazione specifici e l'introduzione della robotica educativa, creando "laboratori a cielo aperto" per lo sviluppo di nuove competenze
Adattamento della Tecnologia alle Esigenze Locali:
La metodologia di Design Thinking
e l'approccio "Lean Startup" consentono un'interazione rapida e un adattamento continuo del prototipo alle specifiche esigenze del Borgo
Sostenibilità finanziaria del pilota: il budget previsionale collaborativo e l'identificazione di KPI finanziari chiave permetteranno un monitoraggio costante e un'adeguata co-gestione delle risorse messe disposizione anche dagli enti pubblici locali. .
Crypto attività per la rigenerazione della
Rete Europea dei Borghi Rigenerativi
Le crypto attività per il turismo rigenerativo europeo
Binance è il principale ecosistema globale di blockchain e il più grande exchange di criptovalute al mondo per volume di scambi, ha evidenziato l’impatto trasformativo delle criptovalute e della tecnologia blockchain nel panorama del turismo digitale, mostrando come queste innovazioni stiano rivoluzionando il turismo a livello globale aprendo nuove possibilità per consumatori e fornitori di servizi. Web3, tecnologia blockchain e cripto-attività al servizio del turismo digitale delle nuove generazioni di utenti del web3. Un recente studio commissionato da Traders of Crypto ha rivelato che le aziende del settore turistico stanno alimentando l’adozione delle criptovalute, con circa il 12% delle imprese, tra siti di prenotazione, compagnie aeree e alberghi, che ora integrano i pagamenti digitali. Grazie alla sua natura decentralizzata e senza confini, i pagamenti in criptovalute stanno rapidamente diventando l’opzione di pagamento preferita da un numero sempre maggiore di viaggiatori.
Attraverso collaborazioni con piattaforme leader nel settore, come Travala e Despegar, Binance Pay, il servizio di pagamento in criptovalute offerto da Binance, svolge un ruolo centrale nella promozione dell’adozione della tecnologia blockchain nei viaggi, aiutando i viaggiatori di tutto il mondo ad accedere a soluzioni di pagamento efficienti, trasparenti e a costi contenuti. Il crescente impiego degli asset digitali sta trasformando il panorama dei viaggi, aprendo nuove possibilità sia per i consumatori che per i fornitori di servizi. Nel 2023, le prenotazioni in criptovalute su Travala sono aumentate del 46% rispetto all’anno precedente, con Binance Pay che si è affermata come una delle opzioni di pagamento più utilizzate. Inoltre, nel luglio 2024, Travala ha registrato una crescita annua del 75% nelle entrate lorde, e l’82% delle prenotazioni è stato effettuato tramite criptovalute, dimostrando l’impatto di queste tecnologie sul modello di business. Despegar, la principale agenzia di viaggi online dell’America Latina, ha siglato nel 2023 una partnership con Binance Pay, diventando la prima agenzia della regione ad accettare valute virtuali per tutti i servizi. Da allora, i pagamenti in criptovaluta sono cresciuti, con voli e pacchetti turistici tra i prodotti più acquistati.
Buenos Aires, Rio de Janeiro e Cancún sono le destinazioni principali e oltre la metà delle transazioni avviene tramite l’app mobile, con una forte presenza di utenti sotto i 35 anni, segno di un crescente interesse per i sistemi di pagamento decentralizzati tra i viaggiatori più giovani. Binance Pay consente ai viaggiatori di prenotare voli, alloggi e attività senza le limitazioni dei metodi di pagamento tradizionali. Gli utenti possono evitare costi di cambio valuta e commissioni su transazioni cross-border, beneficiando di pagamenti transfrontalieri semplici e rapidi. Questa soluzione agevola non solo i viaggiatori, ma anche i commercianti e i fornitori di servizi, offrendo un sistema decentralizzato e diretto. I pagamenti tradizionali coinvolgono fino a sei intermediari, mentre i sistemi basati su blockchain riducono questo numero a uno o due. I viaggiatori possono effettuare pagamenti direttamente dai loro wallet digitali, eliminando intermediari e semplificando il processo. Secondo la Banca Mondiale, inviare 200 dollari tramite blockchain può essere fino ad oltre 50 volte più economico rispetto ai metodi convenzionali.
Nel frattempo, grandi aziende come Visa stanno esplorando regolamenti basati su blockchain, mentre Binance Pay facilita trasferimenti transfrontalieri più efficienti per gli utenti. Il potenziale della blockchain nel settore dei viaggi va oltre i pagamenti. La natura decentralizzata garantisce transazioni sicure e inviolabili, riducendo il rischio di frodi accelerando processi come il check-in aeroportuale e le prenotazioni alberghiere, grazie alla gestione sicura dei dati personali e delle prenotazioni. Anche i programmi fedeltà stanno evolvendo grazie alla blockchain, permettendo la tokenizzazione dei punti, che possono essere riscattati su più piattaforme. Questo sistema offre maggiore trasparenza e flessibilità nella gestione dei premi. Singapore Airlines ha già implementato un programma fedeltà basato su blockchain per il riscatto immediato delle miglia aeree presso diversi partner commerciali. Le cripto-attività e la tecnologia blockchain stanno rivoluzionando settori in tutto il mondo, e questo è sempre più evidente anche nell’industria del turismo. Questo settore, per sua natura globale e senza confini, si allinea perfettamente con la natura decentralizzata degli asset digitali. Dall’aumento della trasparenza nelle transazioni alla creazione di piattaforme di viaggio decentralizzate, queste tecnologie stanno aprendo nuove possibilità per viaggiatori, commercianti e fornitori di servizi.
REVILLAPAY™
Rappresenta il sistema di pagamento in crypto per il settore del turismo rigenerativo per la Rete Europea dei Borghi Rigenerativi nei Paesi UE integrato con l’app REVILLA™
conforme alle direttive NIS2 e MiCAr
Infrastruttura Cripto-Compliant per Pagamenti Decentralizzati nel Turismo Rigenerativo Europeo
1. Obiettivo Generale
Sviluppare un sistema di pagamento in criptovalute dedicato alla rete europea dei borghi rigenerativi, integrato nella dApp REVILLA™, per favorire la finanza rigenerativa urbana e rurale attraverso strumenti digitali interoperabili, sostenibili e inclusivi. Il sistema sarà compliance-ready con i regolamenti MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation) e NIS2 (Network and Information Security Directive).
2. Contesto e analisi di mercato
2.1 Trend Globali
Il turismo sostenibile rappresenta il 10% del PIL globale.
Si prevede che il valore del mercato dei pagamenti in criptovalute supererà i 3,6 miliardi di dollari entro il 2030.
L’adozione delle crypto-attività da parte dei giovani turisti europei (Gen Z e Millennial) è in crescita esponenziale.
2.2 Gap nel Turismo Rigenerativo
Mancanza di strumenti di pagamento tracciabili, decentralizzati e premianti per attività ad alto impatto sociale e ambientale.
Assenza di wallet interoperabili con identità digitali europee (EUDI Wallet) nei borghi
Limitata visibilità dei progetti di rigenerazione locale nei circuiti finanziari tradizionali.
3. Architettura della Soluzione
3.1 Componenti Tecnologiche
Smart Wallet REVILLA™
integrato nel profilo del viaggiatore e dell’operatore culturale.
Token nativo o compatibile ERC-20/EVM-based: REVI Token come utility token rigenerativo.
Layer 2 scalabile (es. Polygon, Optimism) per minimizzare fee e consumo energetico.
Integrazione EUDI Wallet per l’identità digitale conforme e KYC/eIDAS 2.0.
3.2 Funzionalità Principali
Pagamenti P2P e B2B in crypto per esperienze, prodotti e servizi nei borghi.
Ricompense tokenizzate (eco-badge, carbon credit, NFT esperienziali) per comportamenti virtuosi.
Tracciabilità in blockchain di impatto ambientale, sociale e culturale.
Modulo NIS2 per gestione sicurezza informatica e report di incidenti.
Modulo MiCAR per custodia, stablecoin, e tutela utenti (whitepaper, riserve, audit).
4. Compliance Regolatoria
MiCAR (Markets in Crypto-Assets Regulation)
Registro degli issuer e service provider presso l’ESMA.
Documentazione trasparente sul whitepaper e asset-backed token (es. Stablecoin per la rete europea dei borghi rigenerativi).
Sistema di segnalazione frodi e operazioni sospette.
NIS2 (Direttiva Europea sulla Sicurezza delle Reti e dei Sistemi Informativi)
Monitoraggio continuo su uptime, sicurezza wallet, infrastruttura dApp.
Piani di gestione rischi, pentest, policy di business continuity.
5. Indagine di Mercato & Benchmarking
5.1 Casi Studio Rilevanti
Progetti oggi attivi
- EcoCoin (Amsterdam)
- Olanda
- Token premiante per comportamenti eco
- Premiare i viaggiatori sostenibili
- Kolionovo (Russia)
- Rurale
- Criptovaluta locale per agricoltura
- Sistemi resilienti a scala locale
- TourismX Token (UAE)
- Globale
- Token basato su turismo luxury sostenibile
- Attivare DAO locali per destinazioni
- Brixton Pound (UK)
- UK
- Moneta comunitaria ibrida
- Modello di microcredito circolare
- SolarCoin (EU)
- Premiazione della produzione solare
- Gamification su impatto ambientale
6. Strategia di implementazione
Fasi
1. Fase 1 - Design & Legal Review (2025 Q3)
Whitepaper REVI, Audit smart contract, sandbox legal
2. Fase 2 - MVP & Test in 3 Borghi Pilota (2026 Q1)
Test pagamenti, badge, wallet
3. Fase 3 - Roll-out Rete REVILLAGES (2026 Q3-2027)
Integrazione progressiva borghi e operatori
4. Fase 4 - DAO Borghi Rigenerativi Europei (2027-2028)
Governance condivisa, premi in token per iniziative locali
7. Benefici attesi
Inclusione finanziaria e visibilità per le comunità rurali
Tracciabilità d’impatto e reputazione digitale dei territori
Crescita del turismo lento con premialità crypto-based
Fidelizzazione e ritorno dei viaggiatori “rigenerativi”
8. Possibili partner strategici
Polygon Labs / Near Foundation (scalabilità)
EBSI / EUDI Wallet Project (identità digitale)
Touring Club Italiano, Borghi più belli d’Italia
Fondazioni bancarie (CSR e fondi rigenerativi)
Startup crypto-regtech (compliance MiCAR/NIS2)
DG GROW / DG REGIO (UE) – co-finanziamento PNRR e NextGenerationEU
REVILLAPAY™
rappresenta una pietra miliare nella creazione di un'economia decentralizzata rigenerativa europea, fondata su valori, identità e impatti misurabili. Grazie alla convergenza tra crypto, identità digitale,AI e al turismo rigenerativo sarà offerta una nuova infrastruttura finanziaria per la rete Europea dei Borghi Rigenerativi che vogliono attrarre risorse, comunità e viaggiatori consapevoli e “rigenerativi”.
REVILLA™
& RESUE™
La Rete Europea dei Borghi Rigenerativi e Decentralizzati
1. Executive Summary
REVILLA.APP è una dApp decentralizzata per il turismo culturale rigenerativo nei borghi storici d’Italia e dell’UE. Funziona come strumento di co-creazione narrativa, geo-storytelling e rilascio di smart open badge certificati.
RESUE.EU è il motore di ricerca e browser Web3 per la mappatura dinamica e tokenizzata del patrimonio culturale e naturale. Entrambi costituiscono il cuore dell’ecosistema REVILLAGES, la Rete Europea dei Borghi Rigenerativi.
2. Mission & Vision
Mission: Democratizzare l’accesso alla cultura storica e promuovere la rigenerazione socioeconomica delle aree rurali e dei borghi europei, grazie alla blockchain e alla tokenizzazione delle narrazioni locali.
Vision: Essere la prima *data room decentralizzata* della cultura storica europea, dove ogni borgo è un nodo attivo della rete e ogni Custode un creatore di valore.
3. Prodotti & Servizi [piattaforma multimodulare]
Modulo
Descrizione
- REVILLA.APP
App mobile con geolocalizzazione narrativa, AR video-storie, rilascio di utility token, smart badge e sistema di rewarding blockchain
- RESUE.EU
Browser semantico e motore AI per la ricerca culturale immersiva basata su digital twin, ID blockchain e contenuti certificati
- REVILLA.network
Social network rigenerativo basato su DAO, con marketplace dei servizi locali, gamification culturale e mappe interattive
- REVILLA.register
Libro mastro immutabile degli operatori certificati UE e dei contenuti digitali immateriali e materiali (audio, video, 3D, VR/AR) della Rete Europea dei Borghi Rigenerativi
- REVILLA.room
Piattaforma videoconferenza e data analisys per PA e imprese europee per consultare dati predittivi, flussi turistici e gestione intelligente della cultura locale [Ppen Data]
4. Analisi di Mercato
Segmental Target:
- Viaggiatori rigenerativi (italiani nel mondo, nomadi digitali, senior internazionali)
- Enti locali - Rete Europea dei borghi Rigenerativi (comuni sotto i 5.000 ab.)
- Scuole e università in alternanza scuola-lavoro
- PA, enti terzo settore e aziende ESG
- Operatori dell'ospitalità sostenibile
- Tour operator e influencer del settore del turismo digitale
Problemi affrontati:
- Overtourism
- Abbandono dei borghi
- Perdita di memoria culturale
- Disoccupazione giovanile nei territori remoti
- Turismo non distribuito né destagionalizzato
5. Business Model
Modello ReFi (Regenerative Finance):
Entrate
- Utility Token - REV
- Emissione e uso locale nella Rete Europea dei Borghi Rigenerativi
- Commissioni transazioni dApp
- 20% restituito in automatico alle comunità locali
- Abbonamento PA/PMI/ONG
- Accesso personalizzato a dashboard + API smart data
- Sponsorship ESG/CSR
- Aziende green e fondi europei
- NFT culturali & digital twin
- Vendita/adozione/collezionismo certificato web3
- Borse di studio e bandi
- Smarter Italy, Horizon Europe, NextGenEU
6. Strategia di sviluppo
Fasi:
- 1. 2025 Q3-Q4: MVP test in 3 borghi pilota (Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia)
- 2. 2026: Estensione rete 22 borghi (1 per regione italiana + Vaticano/S.Marino)
- 3. 2027: Espansione nei borghi UE (Slovenia, Croazia, Portogallo, Grecia)
- 4. 2028: Piattaforma federata in multilingua + NFT marketplace
- 5. 2029: DAO continentale per governance diffusa dei fondi ReFi
7. Piano marketing strategico & comunicazione efficace
- Campagne video e podcast con influencer culturali (“ADOTTA IL BORGO”)
- Collaborazioni con RAI Cultura, Ministero Turismo, Università, Slow Tourism
- Festival e Hackathon rigenerativi con ITALIA2030
- NFT e badge in regalo per i “Rigeneratori Culturali”
- Open Call PA per borghi candidati al network REVILLAGES
8. Partnership strategiche
- Pubbliche: AgID, MUR, ANCI Borghi, MiC, EU DIGIWELL
- Private: Università, travel tech company, PMI culturali, startup Web3
- Accademiche: Reti Erasmus+, ITS Turismo, network di studenti geo-catcher
- Finanziarie : Fondi ReFi, Horizon Europe, PNRR Borghi, crowdfunding Tipeee
9. Team & governance
- Coordinamento: GEIE "MADEINUE" con EUREBO HUB
- Advisory: antropologi, travel designer, esperti cybersecurity & XR
- Governance: DAO “custodita” con smart contract e voto dei borghi
- Struttura legale: dApp + identità EUDI Wallet + DLT compliant NIS2/MICAr/GDPR
- 10. Financial Plan (2025–2028)
Voce
Costi sviluppo tecnologie [piattaforme, dapp, assistenza]
- 500 K
- 300 K
- 200 K
- 200 K
Costi amministrativi, legali e logistica
- 100 K
- 120 K
- 140 K
- 160 K
Costi marketing/comunicazione
- 160 K
- 250 K
- 300 K
- 360 K
Entrate previste
- 100 K
- 700 K
- 1,4 M
- 2 M
Break-even atteso
- -
- -
- Q3
11. Impact KPIs
- + 22 borghi digitalizzati e tokenizzati entro 2026
- + 1M visite distribuite lungo l’anno con 10 M di contenuti video-storici nei primi 18 mesi
- + 10.000 utenti certificati come “Custodi” e “Viaggiatori rigenerativi” - “EU RE PASSPORT”
- + 5.000 utility token rilasciati per progetti culturali locali
- + 100 accordi pubblico-privato tra PA e imprese della Rete Europea Borghi Rigenerativi
Il primo borgo d questa sperimentazione potrebbe essere proprio il tuo:
Proponi la tua iniziativa di co-organizzazione del modello REVILLA presso la tua comunità
CALL4REVILLA
Analisi casi studio
1] THE ECO COIN
Le monete ECO sono token che promuovono la sostenibilità si possono guadagnare ECO coin compiendo azioni che contribuiscono a un futuro sostenibile: azioni di trasporto alternative, scelte alimentari consapevoli e un uso più intelligente dell'energia. Le azioni hanno un impatto sul pianeta e in cambio è possibile ricevere ECO coin. Partecipare a workshop, visita ambienti di apprendimento online per accrescere la conoscenza e comprensione delle sfide che affrontiamo oggi, come incentivi per guadagnare ECO. Come ricompensa è possibile scambiare gli ECO coin guadagnati con una gamma di prodotti, servizi o esperienze stimolanti: scambiare le buone azioni con biglietti per eventi eco-sostenibili; guidare un'auto elettrica per il fine settimana o ricevere sconti sugli abbonamenti, oppure donare ECO coin a un'organizzazione benefica. ECO coin è un sistema collaudato per tracciare, misurare e premiare il tuo percorso verso la sostenibilità. Fare del bene ed essere ricompensato.
Raggiungere la neutralità carbonica, completamente circolare, tutto entro il 2050 occorre conoscere gli obiettivi di sviluppo sostenibili da adottare per un cambio di paradigma ecosistemico verso modelli di business più sostenibili e rigenerativi che non può avverarsi dall'oggi al domani. Le azioni devono essere attentamente riorientate e allineate, e il coinvolgimento dei dipendenti è fondamentale. ECO coin è uno strumento collaudato per aziende e organizzazioni che permette di coinvolgere e responsabilizzare efficacemente il personale nella definizione e nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
2] Kolionovo per l’agricoltura russa
La Banca Agraria Russa ha considerato strumenti basati su criptovalute come alternativa ai metodi di regolamento tradizionali per l’esportazione di oltre 49,5 milioni di tonnellate di grano una misura che potrebbe aprire il mercato delle materie prime agricole agli asset digitali, aprendo la strada a questo caso d’uso. La Russia è sempre più aperta all’adozione delle criptovalute infatti la Banca Agraria Russa, un’istituzione statale che fornisce crediti alle aziende agricole, ha indicato il potenziale uso delle criptovalute per i regolamenti nel settore del grano. Durante il Forum del Grano Russo, che ha attirato 1.000 partecipanti a Sochi, il Vice CEO della banca, Irina Zhachkina, ha dichiarato: “Crediamo che le criptovalute possano essere uno strumento alternativo conveniente e al momento, insieme alla Banca di Russia e a tutti gli stakeholder, stiamo valutando l’opportunità di utilizzare strumenti di criptovaluta per i pagamenti nel commercio di grano. La Banca Agraria Russa è stata oggetto di sanzioni dell’Unione Europea (UE) e degli Stati Uniti dal 2022. Queste includevano l’esclusione della banca dalla rete internazionale di pagamenti SWIFT, il congelamento di tutti i suoi beni nell’UE e un divieto di ottenere servizi finanziari da istituzioni europee. La revoca di tutte queste sanzioni era una delle richieste del governo russo per finalizzare un proposto accordo sul Mar Nero, che avrebbe permesso al grano ucraino di attraversare in sicurezza territori giunti. Le sanzioni hanno persino raggiunto navi che trasportano grano russo verso altri mercati, con oltre 79 navi proibite dall’entrare nei porti europei e ricevere servizi, secondo le dichiarazioni della banca centrale. La banca agricola potrebbe prepararsi a un’intensificazione di queste misure, posizionando le criptovalute come una fonte affidabile di liquidità per gli acquisti di grano. La mossa aprirebbe potenzialmente il mercato delle materie prime agricole alle criptovalute, stabilendo la Russia come controparte per i regolamenti in asset digitali per la prossima raccolta, che è prevista per raggiungere 49,5 milioni di tonnellate di grano in esportazioni. Sono incluse in questa previsione anche 42 milioni di tonnellate di grano, dato che la Russia è il primo produttore di questo cereale.
3] Tourism Token e RAK DAO
La Ras Al Khaimah Digital Assets Oasis (RAK DAO) è una zona franca negli Emirati Arabi Uniti focalizzata sul supporto alle imprese nel settore degli asset digitali, comprese quelle legate a Web3, blockchain e criptovalute. RAK DAO mira a fornire un quadro normativo, infrastrutture e un ambiente favorevole alle imprese per promuovere l'innovazione e la crescita nell'economia digitale. Sebbene non sia direttamente correlata a un "token turistico" in senso specifico per il turismo, l'attenzione di RAK DAO sugli asset digitali e sulle tecnologie Web3 potrebbe essere rilevante per lo sviluppo di iniziative turistiche basate sulla blockchain.
RAK DAO è specificamente progettata per le aziende che operano nel settore degli asset digitali, comprese quelle coinvolte in blockchain, criptovalute, NFT e tecnologie Web3.
Offre un quadro giuridico e normativo definito per le DAO e altre aziende del settore degli asset digitali, incluse linee guida chiare per la governance, gli obblighi fiscali e le tutele legali. RAK DAO fornisce infrastrutture e servizi di supporto all'avanguardia per aiutare le aziende a stabilirsi e operare all'interno della zona franca. Offre opzioni di licenza flessibili, incentivi fiscali e processi aziendali semplificati per attrarre e supportare le aziende nel settore delle risorse digitali. Sebbene non sia esplicitamente focalizzato sul turismo, il supporto di RAK DAO alle tecnologie Web3 potrebbe essere sfruttato per lo sviluppo di soluzioni basate su blockchain per il settore turistico, come programmi fedeltà tokenizzati o piattaforme decentralizzate per la prenotazione di alloggi ed esperienze. L'Autorità per lo Sviluppo del Turismo di Ras Al Khaimah (RAKTDA) ha stretto una partnership con l'azienda tecnologica Web3 Open World per esplorare il potenziale della tecnologia blockchain nel settore turistico. Questa partnership include l'esplorazione dell'utilizzo di premi di viaggio tokenizzati e di altre esperienze digitali. Questa iniziativa potrebbe potenzialmente utilizzare l'infrastruttura e il contesto normativo forniti da RAK DAO per sviluppare e implementare queste soluzioni turistiche basate su blockchain.
In sostanza, sebbene RAK DAO in sé non sia un'iniziativa "Token Turistico", fornisce le basi legali e infrastrutturali che potrebbero supportare lo sviluppo di tali iniziative negli Emirati Arabi Uniti. La partnership tra RAKTDA e Open World dimostra un chiaro interesse nell'esplorazione di soluzioni blockchain per il turismo, e l'attenzione di RAK DAO alle risorse digitali la rende un ambiente pertinente per questo tipo di progetti.
4] Brixton Proud
A Brixton, il noto quartiere di Londra che ha ospitato tra i suoi residenti David Bowie e Paul Simonon dei Clash, si può pagare con un una moneta alternativa alla Sterlina inglese, il Brixton Pound. L'iniziativa, promossa dal Transition Network un movimento ecologista internazionale che sostiene lo sviluppo delle comunità locali, mira a sostenere le attività commerciali locali che - a causa del credit crunch - hanno incontrato molte difficoltà. Il B£ si differenzia dalla sterlina già dall'aspetto, che esalta l'appartenenza al quartiere: sulle banconote, al posto della Regina Elisabetta, vi sono i volti di Olive Morris, attivista giamaicana; Carl James, anticolonialista di Trinidad, Van Gogh che sembra abbia trascorso parte della sua gioventù a Brixton e David Bowie, tra i più celebri residenti di Brixton. La banconota è stampata su carta filigranata ed include un ologramma, numerazione univoca, rilievi e tutte le caratteristiche di sicurezza. Il Brixton Pound (B£), può essere cambiato con le regolari Sterline (GBP), con cambio 1:1, presso uno dei diversi uffici abilitati e speso in tutti i negozi che aderiscono all'iniziativa. Può essere utilizzato anche per pagare servizi ed effettuare transazioni con privati, come ad esempio per le ore di baby-sitting. Il B£ può essere utilizzato solo nel quartiere di Brixton, precisamente a Brixton Village, Brixton Town Centre, Brixton Hill, Streatham Hill, Herne Hill e Stockwell: ciò garantisce al consumatore che la valuta non verrà spesa fuori dal quartiere e aiuterà - di conseguenza - a supportare l'economia locale. È possibile effettuare i pagamenti negli esercizi commerciali abilitati anche tramite sms dal proprio cellulare con un sistema molto simile al top-up pay as you go.
Registrandosi sul sito ufficiale è possibile creare il proprio account ed inviare un sms per ogni acquisto: la modalità Pay-by-text permette di avere un 10% di credito in più. Il B£, lanciato nel 2009 in versione cartacea e solo nel settembre 2011 nella versione digitale, viene attualmente utilizzato in circa duecento esercizi commerciali. Per incoraggiare l'utilizzo del B£ e contribuire alla sua diffusione, molti negozi offrono promozioni e prezzi speciali per coloro che pagano con questa moneta, garantendo al consumatore un più alto potere di acquisto.
REVILLA™
e l’ACTION TANK ITALIA2030 aderiscono al moviemo o internazionale TRANSITION NETWORK
Transition Network International è una rete internazionale di comunità che promuove la transizione verso sistemi sostenibili e resilienti, in risposta alle sfide poste dal cambiamento climatico e dalla diminuzione delle risorse, in particolare del picco del petrolio. Nata nel 2006, la rete incoraggia l'azione locale e comunitaria per creare un futuro più equo, sano e forte per tutti. Il movimento, nato in Gran Bretagna, si è sviluppato come risposta alla consapevolezza del picco del petrolio e del cambiamento climatico, focalizzandosi sulla resilienza delle comunità. Il suo obiettivo è preparare le comunità ad affrontare queste sfide attraverso la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili, la promozione di economie locali e il rafforzamento dei legami sociali. Transition Network International promuove la creazione di gruppi di transizione in diverse località, incoraggiando le comunità a identificare e realizzare progetti basati sulle proprie esigenze e risorse specifiche. Il movimento offre un "metodo della transizione", che può essere adattato e applicato in vari contesti, permettendo alle comunità di diventare più resilienti e autosufficienti. Nonostante le differenze locali, i gruppi di transizione condividono obiettivi comuni, come la riduzione dell'uso di combustibili fossili, il sostegno alle economie locali e il rafforzamento delle relazioni comunitarie. Le comunità di transizione spesso intraprendono progetti che riguardano energie rinnovabili, produzione alimentare locale, nuove imprese, progetti di riqualificazione urbana e attività per connettere le persone e le organizzazioni.
La rete Transition Network conta comunità in 67 paesi, diventando un movimento globale che promuove un cambiamento culturale verso sistemi più sostenibili.
L’action Tank ITALIA2030
è il primo HUB italiano ad aderire all'iniziativa internazionale Transition Network con l’obiettivo di diffondere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’AGENDA 2030 e diffondere la consapevolezza del picco del petrolio e del cambiamento climatico, focalizzandosi sulla resilienza delle comunità per la diffusione degli Obiettivi di Sviluppo Interiore (IDG)
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite hanno fornito un piano completo per un mondo sostenibile entro il 2030 ma i progressi non stanno avvenendo abbastanza rapidamente e abbiamo urgente bisogno di aumentare le nostre capacità collettive per affrontare e gestire efficacemente sfide complesse per questo motivo l’action tank ITALIA2030 con DAO REVILLA aderisce al movimento IDG Inner Development Goals - https://innerdevelopmentgoals.org per divulgare l'iniziativa no-profit impegnata a promuovere lo sviluppo interiore verso un futuro più sostenibile. Ricerchiamo, raccogliamo e comunichiamo competenze e qualità basate sulla scienza che ci aiutano a vivere vite significative, sostenibili e produttive.
Il mondo odierno è diviso socialmente e politicamente, ambientalmente e tecnologicamente un divario che sta generando tensioni, conflitti e sempre più guerre, di conseguenza, ci troviamo divisi tra storie, valori e visioni del mondo contrastanti. Rendendo più difficile rimanere ancorati a ciò che conta veramente, ascoltare i contesti e impegnarsi per il bene delle generazioni future in un pianeta fiorente. Con l’Action Tank ITALIA2030 si esplorano insieme come affrontare le polarità che tutti portiamo con più saggezza, coraggio e umiltà utilizzando il potenziale dello sviluppo interiore per contribuire al cambiamento esterno e ai sistemi rigenerativi: "Colmare le polarità" è un appello urgente: a una leadership che trascenda le divisioni, riconosca l'interconnessione e crei un impatto reale in tempi confusi e difficili.
ITALIA2030
è un action tank ampio e decentralizzato attraverso DAO REVILLA
vuole costruire una comunità globale di leader senior progressisti, ricercatori, consulenti, giovani, artisti, decisori politici, attivisti, agenti del cambiamento e agitatori di sistema coinvolti in un programma di rigenerazione rurale, sociale, ambientale ed economica del proprio ecosistema di riferimento.
Entra a far parte di una comunità di apprendimento globale che comprende il valore dello sviluppo interiore, condividendo esperienze su come sviluppare competenze su larga scala per rimanere al passo con i tempi in un mondo in rapida evoluzione.
Incontra leader di pensiero e professionisti sostenibili globali e scopri come avere un impatto maggiore sulle comunità della Rete Europea dei Borghi Rigenerativi anche con risorse limitate.
Per info contatta
Il vantaggio del turismo digitale decentralizzato
Il turismo decentralizzato sta silenziosamente, ma inesorabilmente, cambiando il mondo dei viaggi. Questo approccio innovativo sfida i modelli tradizionali, offrendo nuove opportunità a viaggiatori e comunità locali. Al centro del turismo decentralizzato c'è l'idea di eliminare il controllo centralizzato. Invece di affidarsi a grandi aziende, il potere decisionale è ridistribuito. Immagina una rete di attori locali – aziende, iniziative comunitarie, persone – che collaborano per creare un ecosistema di viaggio vivace dove i viaggiatori sostenibili interagiscono direttamente con il cuore della destinazione. Un esempio concreto è Ollantaytambo, in Perù, dove i viaggiatori prenotano soggiorni in famiglia tramite una piattaforma decentralizzata. Le famiglie locali ospitano direttamente, condividendo esperienze autentiche e beneficiando dei guadagni, senza intermediari che riducono la connessione. Questo modello promuove iniziative guidate dalla comunità, coinvolgendo direttamente le persone del posto nel definire le proprie offerte turistiche e favorendo una crescita sostenibile. Cooperative comunitarie, mercati artigianali e tour guidati da guide indigene diventano il fulcro di esperienze autentiche, preservando il patrimonio culturale e creando opportunità economiche. Un esempio è il popolo Himba in Namibia, che progetta eco-lodge e offre coinvolgenti esperienze di storytelling, creando connessioni significative con i viaggiatori. La tecnologia blockchain è la base del turismo decentralizzato e rigenerativo: la trasparenza e immutabilità e la natura “trustless” rivoluzionano le transazioni grazie all'uso di smart contract garantiscono un giusto compenso per i servizi, eliminando gli intermediari. I viaggiatori possono supportare con fiducia le imprese locali, sapendo che i loro soldi hanno un impatto diretto. A Bali, ad esempio, una piattaforma di prenotazione decentralizzata permette agli istruttori di surf di impostare tariffe e disponibilità, con pagamenti gestiti automaticamente tramite contratti intelligenti. La decentralizzazione permette esperienze personalizzate per i viaggiatori sostenibili portati a contribuire a migliorare itinerari basati su interessi specifici, connettendosi con persone del posto con affinità.
Che si tratti di un tour culinario con uno chef appassionato o di un'esplorazione dell'arte di strada con un artista urbano, le possibilità sono infinite. Un viaggiatore ambientalista appassionato di botanica può addentrarsi nelle Comunalie Parmensi e scoprire un modo rigenerativo per riforestare i boschi e i parchi italiani. Nonostante il grande potenziale, il turismo decentralizzato affronta ostacoli enormi in Italia: lacune di connettività, i quadri normativi e i problemi di scalabilità richiedono soluzioni lungimiranti e ecosistemiche. Trovare un equilibrio tra autenticità e fattibilità commerciale e soluzioni informatiche nature based rimane una sfida costante: per esempio un paesino remoto alle pendici dell’Etna che abbraccia il turismo decentralizzato potrebbe avere difficoltà con la visibilità online a causa dell'accesso limitato a Internet.
La tecnologia sta trasformando profondamente il settore dei viaggi, con la blockchain e gli smart contract in prima linea: l’adozione delle grandi corporation di sistemi DLT e blockchain con registri decentralizzati e immutabile che monitorano le transazioni, sta rivoluzionando i viaggi:
Trasparenza e fiducia: garantisce trasparenza permettendo a tutti di visualizzare e verificare le transazioni. I contratti intelligenti, accordi auto-eseguibili sulla blockchain, aumentano la fiducia automatizzando i processi senza un'autorità centrale.
Gestione sicura dell'Identità: risolve le sfide legate all'identità (es. passaporti smarriti) consentendo l'archiviazione sicura e a prova di manomissione delle informazioni personali. Immagina un viaggiatore con dati biometrici verificati istantaneamente tramite blockchain all'aeroporto, semplificando l'immigrazione.
Piattaforme di prenotazione decentralizzate: eliminano gli intermediari (come le agenzie di viaggio online con le loro commissioni elevate), consentendo interazioni dirette tra viaggiatori e fornitori. Winding Tree, ad esempio, mira a creare un mercato di viaggi decentralizzato.
https://vecoalla.github.io/winding-tree/startups-and-developers.html
Gli smart contract
che attivano automaticamente azioni al verificarsi di condizioni predefinite, offrono diversi vantaggi:
Pagamenti e prenotazioni automatizzati: i pagamenti o le prenotazioni servizi e camera d'albergo possono essere rilasciati automaticamente all'hotel al momento del check-in, eliminando le pre-autorizzazioni e riducendo le controversie.
Compensazione per ritardi di volo: le compagnie aeree possono risarcire automaticamente i passeggeri per ritardi oltre una soglia specificata, rilasciando il risarcimento direttamente al portafoglio del viaggiatore.
Tracciamento del bagaglio: possono tracciare il bagaglio durante il viaggio, attivando notifiche e rimborsi in caso di smarrimento.
3. Esempi concreti
Winding Tree: rivoluziona le OTA, connettendo direttamente viaggiatori, hotel, compagnie aeree e autonoleggi, offrendo prezzi più bassi e maggiori entrate per i fornitori.
FlightChain: sviluppata da Lufthansa, è una soluzione basata su blockchain per la gestione dei dati di volo, garantendo integrità dei dati e migliorando la collaborazione.
Accesso alle Camere d'Albergo: alcuni hotel sperimentano l'accesso alle camere basato su blockchain, fornendo chiavi digitali sicure sulle app mobili.
Blockchain e smart contract stanno plasmando il settore dei viaggi verso maggiore trasparenza, efficienza e fiducia, potenziando i viaggiatori rigenerativi. Gli alloggi P2P (peer-to-peer) rappresentano un approccio decentralizzato dove i viaggiatori si connettono direttamente con host o proprietari di immobili:
Vantaggi:
- Costo-efficacia: spesso più convenienti degli hotel, specialmente in aree ad alta domanda.
- Esperienze autentiche: offrono uno sguardo genuino sulla cultura e sullo stile di vita locale.
- Flessibilità: maggior flessibilità in termini di orari di check-in/out, servizi e regole della casa.
Sfide:
- Controllo qualità: la qualità può variare, anche se recensioni e valutazioni aiutano.
- Incertezza normativa: molte città faticano con la regolamentazione degli affitti a breve termine.
- Fiducia e sicurezza: la fiducia tra host e ospiti è cruciale, con piattaforme che investono in misure di sicurezza.
Un viaggiatore a Barcellona opta per un appartamento Airbnb, l'host locale condivide consigli, permettendo al viaggiatore di vivere la città come un residente senza recensioni certificate su blockchain e senza wallet certificato. Gli alloggi P2P sono un pilastro della sharing economy, contribuendo al senso di comunità:
Stimolo Economico: le entrate vanno direttamente alle economie locali.
Legami Sociali: host e ospiti costruiscono relazioni, creando ricordi duraturi.
A Kyoto, un viaggiatore che soggiorna in una tradizionale machiya tramite una piattaforma P2P impara l'arte della cerimonia del tè dall'host, legando attraverso le storie dell'antica Kyoto. La fiducia è fondamentale negli alloggi P2P, basata su recensioni, profili verificati e comunicazione trasparente.
Reputazione dell'Host: i “Superhost” sono riconosciuti per il servizio eccezionale.
Etichetta dell'Ospite: ospiti rispettosi ricevono recensioni positive certificate.
Un viaggiatore a Lisbona, soggiornando con un Superhost, riceve consigli su spettacoli di fado locali e lascia una recensione positiva. Le soluzioni P2P si estendono oltre le città, promuovendo anche l'ecoturismo attraverso eco-lodge, una coppia in un cottage islandese remoto, circondato da ghiacciai, ascolta storie della mitologia norrena dall'host, creando un'esperienza indimenticabile.
L’ecosistema REVILLA™ con RESUE™ e REVILLAPAY™ e REVILLATOTEM™ rappresenta il primo framework completo di soluzioni di business intelligence per il futuro mercato del turismo rigenerativo dei Paesi dell’EU.
GLOBAL FAMILY TRAVELS: Il modello dell'agenzia di viaggi per il turismo rigenerativo
Global Family Travels è un'agenzia di viaggi con sede a Bellevue, Washington, specializzata in viaggi esperienziali per famiglie che si concentrano su apprendimento, servizio e immersione culturale. Il loro obiettivo è creare viaggi sostenibili che promuovano la comprensione interculturale e la responsabilità globale, offrendo esperienze autentiche che beneficiano le comunità locali. Global Family Travels offre:
Viaggi a livello locale e internazionale:
Organizzano viaggi immersivi e culturalmente ricchi, sia a breve che a lungo raggio, che includono esperienze di apprendimento, servizio e immersioni
I viaggi si basano su tre pilastri: "Learn" (apprendimento), "Serve" (servizio) e "Immerse" (immersione culturale).
Impatto positivo:
Mirano a creare un impatto positivo sulle comunità locali attraverso progetti di servizio e collaborazioni con organizzazioni non profit.
Sostenibilità:
Promuovono il turismo sostenibile e si impegnano per ridurre l'impatto ambientale dei viaggi.
Comprensione interculturale:
Favoriscono la connessione tra i viaggiatori e le comunità locali, incoraggiando la comprensione interculturale e creando "cittadini globali".
Viaggi personalizzati:
Offrono anche viaggi personalizzati e consulenza per viaggiatori individuali o famiglie.
Partnership con Travel Advisor:
Collaborano con Travel Advisor per creare itinerari unici per i loro clienti.
Global Family Travels mira a trasformare il modo in cui le famiglie viaggiano, promuovendo un turismo responsabile, educativo e profondamente connesso con le comunità locali.
Modello del web3 americano del Quantum Temple
Il concetto di "Quantum Temple" potrebbe essere interpretato come un esempio di turismo rigenerativo, se si focalizza sull'aspetto del benessere e della connessione con la natura e la comunità locale. In questo caso, il turismo rigenerativo si baserebbe sull'offerta di esperienze che mirano a rigenerare sia l'individuo che l'ambiente, lasciando un impatto positivo sulla comunità ospitante. Il "Quantum Temple" incarna il turismo rigenerativo:
1] Rigenerazione personale:
Il "Quantum Temple"
potrebbe offrire attività che favoriscono il benessere fisico, mentale ed emotivo, come meditazione, yoga, terapie olistiche, workshop sulla consapevolezza, immersione nella natura. Queste esperienze mirano a rigenerare l'individuo, aiutandolo a ritrovare equilibrio e armonia interiore.
2] Rigenerazione ambientale:
Se il "Quantum Temple" è situato in un contesto naturale, potrebbe promuovere pratiche di turismo sostenibile che rispettano l'ambiente e contribuiscono alla sua conservazione. Ad esempio, potrebbe incentivare l'uso di energie rinnovabili, il riciclo, la riduzione dei rifiuti e la valorizzazione della biodiversità locale.
3] Rigenerazione comunitaria:
Il "Quantum Temple" potrebbe favorire l'interazione positiva con la comunità locale, sostenendo le attività economiche e culturali del territorio. Questo potrebbe includere l'acquisto di prodotti locali, la collaborazione con artigiani e produttori, l'organizzazione di eventi culturali condivisi, il supporto a progetti sociali o ambientali.
Esempi di attività rigenerative:
Escursioni guidate: attività che portano alla scoperta della natura circostante, con un focus sulla sua importanza e sulla necessità di proteggerla.
Laboratori esperienziali: Workshop e percorsi che insegnano pratiche di benessere, sostenibilità e connessione con la natura.
Alloggi sostenibili: strutture ricettive che utilizzano fonti di energia rinnovabile, materiali ecologici e pratiche di gestione dei rifiuti.
Cucina locale: ristorazione che valorizza i prodotti del territorio, promuovendo la stagionalità e la biodiversità.
Interazione con la comunità: collaborazione con le realtà locali per supportare progetti e iniziative che beneficiano la comunità.
Un Quantum Temple può essere considerato un esempio di turismo rigenerativo se si impegna a:
1. Promuovere il benessere:
Offrendo esperienze che rigenerano l'individuo a livello fisico, mentale ed emotivo.
2. Proteggere l'ambiente:
Adottando pratiche sostenibili e promuovendo la conservazione della natura.
3. Sostenere la comunità locale:
Favorendo l'interazione positiva con il territorio e supportando le sue attività economiche e culturali la startup web3 Quantum Temple nasce per sostenere viaggi culturali immersivi, punta a trasformare il settore dei viaggi offrendo un turismo autentico e rigenerativo attraverso esperienze basate su NFT. Grazie alla collaborazione con il Ministero indonesiano del turismo e dell'economia creativa, Desa Manukaya Let e Mysten Labs, Quantum Temple ha presentato la sua prima esperienza di viaggio basata sul web presso il sito patrimonio mondiale dell'UNESCO, consentendo ai turisti di esplorare il patrimonio acquatico di Bali e di partecipare ai rituali tradizionali. L'iniziativa mira inoltre ad affrontare le disuguaglianze nei modelli turistici tradizionali, erogando una parte dei ricavi alle comunità locali.
Questo approccio al turismo può contribuire a creare un impatto positivo duraturo, sia per i visitatori che per la comunità ospitante, andando oltre il semplice consumo turistico per promuovere una crescita sostenibile e rigenerativa del territorio. REVILLA™ nasce per promuovere un turismo rigenerativo per la Rete Europea dei Borghi Rigenerativi.
ENTRA NEL MONDO DELLA FINANZA RIGENERATIVA CON IL TUO BORGO
INVESTJAM™
WIR HABEN UNS DAFÜR ENTSCHIEDEN, UNSERE INVESTJAM™-PRÄSENTATION ÜBER DIE GENIALLY-PLATTFORM ZU TEILEN:
INVETJAM™ 2023 PRÄSENTATION
„Design Thinking ist ein menschenzentrierter Ansatz für Innovation, der auf ENTWICKLERWERKZEUGE setzt, um die Bedürfnisse der Menschen, die Möglichkeiten der Technologie und die Voraussetzungen für Geschäftserfolg zu integrieren.“
- Tim Brown, CEO von IDE
MEHRFACHPLATZFORM
Blockchain-API-Systemintegration
EXPONENTIALZAHLEN
Reproduzierbare und skalierbare MVPs auf dem Markt
WIEDERGEBURT
DAS SMARTE UNTERNEHMEN ALS START-UP-ONLINE-STUDIO
< Ritorna
weiter >